LA SEDAZIONE COSCIENTE: DI CHE COSA SI TRATTA?

La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che provoca nel paziente una condizione di rilassamento, amnesia e controllo del dolore. Il paziente rimane infatti cosciente, ma affronta l’intervento completamente rilassato.

Viene utilizzata in tutti i soggetti poco collaboranti o in coloro che, per paura del dentista, rimandano costantemente le visite trascurando la salute della propria bocca.

Tale tecnica permette infatti di annullare l’ansia, la paura, la percezione del fastidio, dello scorrere del tempo e l’urto del vomito, donando un immediato senso di tranquillità e benessere e consentendo al paziente di restare sempre collaborativo e di rispondere alle richieste del dentista. Può essere utilizzata per tutti i tipi di pazienti, anche per i bambini, e qualora lo si desideri anche per operazioni di routine.

La sedazione cosciente può essere effettuata per via endovenosa, in presenza dell’anestesista, o per via inalatoria con protossido di azoto. Approfondiamone le differenze.

COME AVVIENE LA SEDAZIONE COSCIENTE ENDOVENOSA IN ODONTOIATRIA?

Prima di procedere con la sedazione cosciente è compito dell’anestesista effettuare un’analisi approfondita della cartella clinica del paziente per valutare come procedere. Durante la sedazione vengono costantemente monitorati i parametri vitali come frequenza cardiaca e respiratoria, pressione arteriosa e saturazione di ossigeno al fine di operare sempre con la massima sicurezza per il paziente.

Questa tecnica anestesiologica permette di agire sulla sfera emotiva del paziente riducendo la paura, l’ansia e il disagio. Minimizza inoltre lo scorrere del tempo e innalza la soglia di sopportazione del dolore, potenziando l’effetto dell’anestesia locale e riducendo la sensazione di vomito.

sedazione-cosciente-dentista-Daina

La sedazione cosciente endovenosa viene effettuata con l’inserimento di un ago cannula endovena per la somministrazione dei farmaci. Si utilizzano inoltre occhialini per ossigenoterapia, o cannule endonasali, per aumentare la concentrazione di ossigeno.
Deve essere fatta a digiuno e il paziente deve essere accompagnato in quanto non potrà guidare per l’intera giornata.

sedazione cosciente bambino centro daina

La sedazione cosciente per via inalatoria con protossido di azoto

La sedazione cosciente per via inalatoria con protossido di azoto, inalato tramite apposita mascherina, induce nel paziente una condizione di rilassamento, inibendo l’urto del vomito e desensibilizzando la porzione anteriore della bocca.

Si tratta di una soluzione innovativa in grado di consentire ai pazienti odontofobici, ovvero coloro che hanno rinunciato a lungo alle cure odontoiatriche per timore, ai bambini poco collaborativi e ai pazienti diversamente abili di ritrovare il piacere di sorridere in totale serenità. 

Dopo soli 5 minuti l’effetto della sedazione verrà smaltito e il paziente potrà tornare alla sua quotidianità.

CHI PUÒ RICORRERVI?

Pur trattandosi di una tecnica non invasiva potrebbe comportare delle controindicazioni e pertanto non è indicata per tutti i pazienti.

È consigliato evitare il ricorso alla sedazione cosciente in pazienti psichiatrici, donne nel primo trimestre di gravidanza e pazienti con infezioni polmonari. Il paziente potrebbe infatti avvertire complicazioni respiratorie, sensazione di nausea e vomito e abbassamento della pressione.

Per la buona riuscita di tutto l’intervento è sempre necessario affidarsi alle mani di professionisti esperti e rispettare scrupolosamente le loro indicazioni.

In questo modo anche i pazienti più timorosi potranno prendersi cura della bocca e del sorriso nel migliore dei modi, senza più timori.

Privacy Policy Cookie Policy

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH